Info Addetto all’assistenza di base – O.S.A.

Corso certificato

Durata corso

900 ore (450 di aula + 450 di stage)

Requisiti di accesso

Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto

I cittadini stranieri non in possesso di titolo di studio conseguito in Italia, dovranno presentare il riconoscimento dell’eguaglianza di valore e di efficacia (equipollenza) del titolo di studio conseguito non in Italia.

Coloro che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia, ma hanno la dichiarazione di valore, devono dimostrare di conoscere la lingua italiana a livello A2

N° allievi

Posizione occupazionale

Occupati, disoccupati e inoccupati

Operatore del settore socio- assistenziale, la cui attività è indirizzata a mantenere e/o recuperare il benessere psico- fisico di soggetti fragili, caratterizzati da parziale o totale perdita di autonomia, assistendoli nelle diverse attività di vita quotidiana (ADL) e aiutandoli nell’espletamento delle sue funzioni personali essenziali. Adotta tecniche operative che promuovano la partecipazione dell’assistito e salvaguardino il mantenimento delle sue capacità. Si occupa anche della cura e della gestione dell’ambiente di vita (domicilio, stanza di degenza) ed accompagna la persona all’esterno per l’accesso ai servizi territoriali e alle risorse del territorio, al fine di ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione. Svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità in affiancamento a diverse figure professionali sia sociali (es. Animatore) sia sanitarie (Infermiere, Fisioterapista, etc.), agendo in base alle competenze acquisite e in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale. La sua attività si svolge in servizi assistenziali e socio-sanitari a ciclo diurno o residenziale: il suo piano di lavoro è definito dalle figure dell’Equipe Multiprofessionale (Infermiere, Fisioterapista, Animatore) ed è finalizzato alla realizzazione degli obiettivi del piano personalizzato elaborato nella struttura. Nei servizi domiciliari, adotta il piano di lavoro definito dal proprio Responsabile in base agli obiettivi contenuti nel Piano Assistenziale Personalizzato dell’utente definito dai competenti Servizi Socio- sanitari, promuovendo la partecipazione del caregiver (familiare o assistente) e/o di altre risorse volontarie del territorio

Unità formative

  • Psicologia e Comunicazione
  • Sociologia
  • Assistenza sociale
  • Metodologia del lavoro e qualità dell'assistenza
  • Etica e deontologia
  • Assistenza domiciliare infermieristica
  • Igiene personale
  • Primo soccorso
  • Tecniche di osservazione
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro e prevenzione incendi
  • Legislazione e diritto del lavoro
  • Igiene ambientale e profilassi
  • Anatomia e Fisiologia
  • Nozioni di Handicap
  • Geriatria
  • Assistenza psichiatrica
  • Dietetica e tecniche di cottura
  • Metodi di autocontrollo e principi sistema Haccp
  • Economia domestica e tecnica amministrativa
  • Monitoraggio dell'intervento assistenziale
  • Puericultura
  • Stage